15 posts in this category
Scopri come installare e configurare Memcached su Ubuntu e DDEV per potenziare la velocità del tuo sito WordPress. Segui questa guida passo passo per prestazioni ottimali. Come Installare Memcached su Ubuntu e DDEV
Scopri come ottimizzare lo sviluppo web con Bitbucket Pipelines. Impara strategie CI/CD pratiche per WordPress e Drupal in questa guida completa.
Stai riscontrando l'errore 'La Versione PHP Non Soddisfa Tale Requisito' in Composer per progetti Drupal? Scopri come affrontare questo intoppo di compatibilità delle versioni per uno sviluppo e distribuzioni più fluidi.
Scopri 'Come configurare Xdebug con DDEV in VSCode' in cinque semplici passaggi. Migliora la tua capacità di trovare problemi nel tuo codice PHP utilizzando questo editor popolare.
Scopri come rimuovere duplicati nelle Viste di Drupal con relazioni di tassonomia. Questa guida fornisce una soluzione semplice per ripulire la tua vista 'risorse', garantendo una visualizzazione più pulita senza contenuti ripetuti.
Scopri come gestire in modo efficiente il proxying dei file multimediali in un ambiente di sviluppo WordPress locale utilizzando DDEV. La nostra guida ti illustra i passaggi per gestire e trasferire file multimediali tra server senza interruzioni.
Scopri i fondamenti di Composer, uno strumento critico per la gestione delle dipendenze PHP, attraverso una semplice analogia con la spesa. Scopri come questo potente gestore di pacchetti rende la gestione dei componenti software equivalente a una spesa senza sforzo, assicurandoti di avere tutti gli ingredienti giusti per progetti di sviluppo web di successo.
Drupal, il sistema di gestione dei contenuti open-source, ha fatto molta strada fin dalla sua nascita. Con il rilascio di Drupal 8, abbiamo assistito a un enorme cambiamento nell'architettura sottostante: l'adozione di un approccio di programmazione più orientato agli oggetti che utilizza i componenti Symfony. Un componente notevole introdotto in Drupal 8 è il service container, che da allora ha migliorato il modo in cui vengono sviluppati moduli e temi.
Scopri la potenza delle parti di template in WordPress e impara a renderizzare il markup HTML in modo efficiente con il nostro tutorial passo dopo passo. Questa guida completa esplora i vantaggi dell'utilizzo delle parti di template, tra cui una struttura del codice modulare, riutilizzabilità e migliore leggibilità. Che tu sia uno sviluppatore esperto o alle prime armi con WordPress, questo tutorial ti fornirà spunti pratici ed esempi per migliorare il tuo flusso di lavoro di sviluppo e creare temi e plugin più manutenibili e personalizzabili.
PHP 8.1 è l'ultima versione del popolare linguaggio di scripting lato server e porta con sé una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che lo rendono una scelta interessante per gli sviluppatori. In questo articolo, evidenzieremo alcuni dei principali vantaggi dell'aggiornamento a PHP 8.1.